MASTER DI MEDICINA INTEGRATA UNIMARCONIOltre l’empirismo del metodo scientifico. Ci sono pochi elementi che realizzano l’anelito dell’uomo verso l’infinito: uno di questi e’ il linguaggio. Il linguaggio è la dimora della nostra libertà, la cifra della conoscenza del mondo; Wittgenstein diceva che “i limiti del mio mondo sono i limiti del mio linguaggio”. Sosteneva Aaron Beck, uno dei fondatori della psicoterapia cognitivo-comportamentale, che cio’ che percepiamo realmente non e’ l’evento in se ma e’ l’interpretazione che ne diamo che evoca risposte comportamentali adattative. “Cogito ego sum” diceva Cartesio; e’ il pensiero alla base della nostra conoscenza del mondo; e’ insieme al pensiero astratto che si sviluppa il metodo empirico alla base della scienza moderna.Questo uno dei temi trattati nel Modulo 1, La mente e’ ovunque, da Giovanni Frajese e Massimo Fioranelli.Il primo modulo rappresenta un viaggio nell’evoluzione storica del pensiero medico; dal paradigma cartesiano ad una visione sistemica. Rivivremo il dramma della crisi epistemologica del pensiero medico contemporaneo. Analizzeremo i nuovi linguaggi della biologia. Valorizzeremo le visioni dell’epigenetica nella comprensione dell’incremento epidemiologico di numerose patologie in relazione alle modificazioni dell’ambiente. Descriveremo le basi neurofisiologiche per la comprensione del bello e dell’arte come terapia.

