Il Dott. Massimo Fioranelli si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, nell’aprile del 1984 e, nel maggio dello stesso anno, consegue l’abilitazione all’esercizio professionale. Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia dal luglio 1984. Nel luglio del 1989 consegue, con lode, la specializzazione in Medicina Interna alla II Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata”. Segue nel 1993 la specializzazione, sempre con lode , in Cardiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Oggi è a capo del Centro di Cardiologia e Medicina Integrata nella Casa di Cura Villa del Rosario

L La farmacogenetica del Warfarin La terapia con warfarin, o acenocumarolo, rappresenta il trattamento anticoagulante maggiormente utilizzato nella pratica medico-chirurgica di molte malattie croniche. Tuttavia, è stata osservata una notevole variabilità nella risposta al farmaco, che in alcuni soggetti determina complicanze emorragiche; in particolare, queste complicanze sono legate ai polimorfismi di due geni, CYP2C9 e…

Variant ASGR1 Associated with a Reduced Risk of Coronary Artery Disease   Several sequence variants are known to have effects on serum levels of non–highdensity lipoprotein (HDL) cholesterol that alter the risk of coronary artery disease. We sequenced the genomes of 2636 Icelanders and found variants that we then imputed into the genomes of approximately…

Dattero, un frutto che porta enormi benefici alla salute Il dattero è un frutto meraviglioso, che porta benefici enormi al nostro organismo. È, infatti, un potente antinfiammatorio che può risultare utile per abbassare il colesterolo. Leggiamo su Greenme.it: “Sono ricchi di ferro, vitamine e sali minerali. Contengono zuccheri naturali che li rendono adatti per dolcificare…