Il Dott. Massimo Fioranelli si laurea con lode in Medicina e Chirurgia
presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, nell’aprile del 1984
e, nel maggio dello stesso anno, consegue l’abilitazione all’esercizio professionale. Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia dal luglio 1984.
Nel luglio del 1989 consegue, con lode, la specializzazione in Medicina
Interna alla II Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata”.
Segue nel 1993 la specializzazione, sempre con lode , in Cardiologia presso
l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Oggi è a capo del Centro di Cardiologia e Medicina Integrata nella Casa di Cura Villa del Rosario
Uno dei limiti della medicina moderna e’ l’aver assunto come dogma il paradigma riduzionistico e fisicalista che considera il linguaggio della biologia codificato esclusivamente attraverso la chimica e la fisica meccanica classica. Tuttavia nuove mappe semantiche nascono e cambiano i paradigmi consolidati. Le onde magnetiche sostengono la vita, esprimono il dialogo delle cellule tra loro…
Per innovare la scienza non basta utilizzare la parte razionale della mente, ma è necessaria anche e soprattutto quella cosiddetta “irrazionale”.Si e’ indotta nella popolazione una sorta di idea distorta della scienza, identificata con il solo pensiero analitico-razionale, generando diffidenza in quello sintetico-intuitivo e nei suoi prodotti tipici: le ipotesi innovative. L’individuazione di nuove ipotesi…
Alfred Korzybski, il grande linguista ginevrino, diceva che «The map is non the territory», la mappa non è il territorio; in effetti è giunto il momento di una profonda riflessione sul significato della scienza e, di conseguenza, dell’insieme delle conoscenze che sono state acquisite all’interno di un paradigma le cui risultanze non sono “la verità…
Il nostro governo, a cui sembra non interessi minimamente della salute dei suoi cittadini a nessun livello, ha gia’ previsto un innalzamento dei limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche, che passeranno dall’attuale valore di 6 V/m ad un massimo di 61 V/m, sconfessando la Risoluzione del 2009 del Parlamento Europeo e dall’Assemblea del Consiglio d’Europa…
Diventa sempre più difficile dividere con un taglio netto la psiche dal mondo, il soggetto dall’ oggetto, l’interno dall’esterno. Non sappiamo più con certezza se la psiche è dentro di noi o se noi siamo nella psiche. Poiché lo spazio in cui ci aggiriamo è fatto di realtà psichiche che influiscono sulla nostra vita, dovremo…
L’umanità vive da millenni immersa in un fondo elettromagnetico naturale, non pulsato, prodotto dalle onde elettromagnetiche del Sole, delle stelle e dei fenomeni meteorologici che sostiene la biologia degli esseri viventi.Con l’inizio del XVII secolo, I’avvento dell’Era industriale e del processo di industrializzazione è iniziato quel fenomeno di cosiddetta tempesta invisibile caratterizzato dall’inquinamento magnetico, elettrico…
In questi ultimi anni abbiamo compreso a fondo come la scienza ed il senso comune non siano avulsi, ma si influenzano vicendevolmente in quanto le principali teorie scientifiche, complice un sistema mediatico funzionale ad interessi di parte, attraverso la scuola, la divulgazione, entrano a far parte del bagaglio culturale di un popolo e ne modificano…
«Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire.Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi.Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.»Rita Levi MontalciniCardiologia Integrata.…
I processi fisici, chimici, biologici, mentali e sociali che caratterizzano l’essere umano non possono non essere percepiti nelle loro molteplici interrelazioni. La medicina e’ sempre piu’ feconda di irrisolvibili contraddizioni; in psicologia, ad esempio, coesistono circa 300 modelli teorici diversi; in fisica la teoria della relatività e la teoria dei quanti coesistono da quasi un…